La salute disuguale
Lo stato di salute del Sistema sanitario nazionale è una delle principali preoccupazioni degli italiani. Eppure, neanche le ingenti risorse del Pnrr sembrano aver avviato un percorso per renderlo capace di affrontare le sfide che abbiamo davanti, mettendo a frutto le lezioni della pandemia. È anche così che aumentano le diseguaglianze tra generazioni e fra persone della stessa età.
Si vive sempre più a lungo, ma è un invecchiamento sempre più disuguale. Aumentano i divari nella longevità, oltre che nella probabilità di avere una lunga vita sana, legati al reddito, al lavoro e a dove si è nati. Mentre i giovani sono sempre più depressi. Sono grandi le sfide poste di fronte a un sistema sanitario universalistico come quello italiano. Nel mezzo della pandemia abbiamo ricevuto quasi 200 miliardi dall’Europa. Era lecito aspettarsi che avremmo usa- to queste ingenti risorse per attrezzarci ad affrontare queste sfide. Invece la medicina di emergenza è in costante emergenza, mancano medici in molte specialità e ancor più gli infermieri. Col Pnrr ci siamo accollati altri 123 miliardi di debito e non abbiamo più soldi per la sanità. Ci sono comunque tante cose da fare anche con pochi soldi.
LEGGI L’EDITORIALE L’EMERGENZA DIMENTICATA
L'Editoriale
ACCADE NEL MONDO
IN QUESTO NUMERO
SOVRANI IN EUROPA
CAPIRE LA FINANZA
GRAFICO DEL MESE
IA E SOCIETÀ
Ecogiochi
Prodotti correlati
-
Perché mezza America vota Trump?
4,90 € – 6,50 €Com’è possibile che più di 60 milioni di americani siano intenzionati a votare Donald Trump, una persona chiaramente inadatta alla carica di Presidente degli Stati Uniti, alle elezioni del 5 novembre? E cosa spiega il successo di altri leader populisti in giro per il mondo, nonostante l’esperienza ci insegni che i loro governi hanno causato grandi sofferenze alla popolazione, indebolito le istituzioni democratiche e la tutela della proprietà privata? In questo numero di eco le risposte di economisti, scienziati della politica, giornalisti, commentatori del dibattito pubblico con utili confronti fra ciò che accade alle due sponde dell’Atlantico. Leggi gratuitamente l’editoriale Il voto contro Disponibile a partire da sabato 19 ottobreScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
I nuovi contorni della sovranità economica europea
4,90 € – 6,50 €In Europa non è più possibile gestire rischio economico e rischio geopolitico in modo separato. Abbiamo dittatori senza scrupoli che utilizzano le fonti energetiche di cui dispongono come strumento di ricatto politico-militare; grandi potenze come la Cina che, servendosi di investimenti diretti e relazioni commerciali, rafforzano la loro in- fluenza anche nei nuovi stati membri dell’Unione; e alleati storici, come gli Stati Uniti, che hanno dimostrato di vo- ler perseguire i loro interessi geopolitici anche in contrasto con quelli europei. Come rendere il Vecchio Continente meno vulnerabile a ricatti, pressioni e shock che arrivano dall’esterno, minimizzando al contempo le ripercussioni di queste scelte sulla crescita, già di per sé anemica, dell’Unione?Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Le città celesti
4,90 € – 6,50 €Storicamente luogo di emancipazione e libertà, oggi le città diventano sempre più verticali e sempre più dense. Aumentano le esternalità e i conflitti di interesse, il che rende al contempo più necessario e più difficile l’intervento pubblico. Una sfida per le amministrazioni locali, ma anche per i governi nazionali. Leggi gratuitamente l’editoriale Cittadini nel mondoScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Economia e criminalità
4,90 € – 6,50 €La criminalità organizzata distrugge reddito, speranze e lavoro. Combatterla con l’aiuto dell’intelligenza artificiale serve anche a far crescere l’economia, soprattutto nelle aree depresse. Anche l’illegalità diffusa ha costi economici e sociali elevati. L’antidoto in questo caso si chiama cultura e sostegno a chi non ha altre fonti di reddito. Leggi l’editoriale «I costi della criminalità» Disponibile a partire da sabato 13 luglioScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto