2/2024
I nuovi contorni della sovranità economica europea
Come conciliare crescita e indipendenza in un mondo frammentato.
Preordina oggi la tua copia cartacea o digitale, che sarà disponibile dall’11 maggio.
L'Editoriale
ACCADE NEL MONDO
IN QUESTO NUMERO
SOVRANI IN EUROPA
CAPIRE LA FINANZA
GRAFICO DEL MESE
LA RECENSIONE
Ecogiochi
Prodotti correlati
-
La salute disuguale
4,90 € – 6,50 €Si vive sempre più a lungo, ma è un invecchiamento sempre più disuguale. Aumentano i divari nella longevità, oltre che nella probabilità di avere una lunga vita sana, legati al reddito, al lavoro e a dove si è nati. Mentre i giovani sono sempre più depressi. Sono grandi le sfide poste di fronte a un sistema sanitario universalistico come quello italiano. Nel mezzo della pandemia abbiamo ricevuto quasi 200 miliardi dall’Europa. Era lecito aspettarsi che avremmo usa- to queste ingenti risorse per attrezzarci ad affrontare queste sfide. Invece la medicina di emergenza è in costante emergenza, mancano medici in molte specialità e ancor più gli infermieri. Col Pnrr ci siamo accollati altri 123 miliardi di debito e non abbiamo più soldi per la sanità. Ci sono comunque tante cose da fare anche con pochi soldi. LEGGI L’EDITORIALE L’EMERGENZA DIMENTICATAScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Quando il lavoro non basta
4,90 € – 6,50 €Come in altri Paesi, siamo ai massimi storici nei tassi di occupazione. Abbiamo più lavoratori dipendenti e più persone che hanno un contratto a tempo indeterminato. Eppure c’è frustrazione e insoddisfazione in molte famiglie italiane perché questo lavoro non basta per uscire dalla povertà. I salari, soprattutto degli operai, hanno perso potere d’acquisto, non abbiamo un salario minimo, la contrattazione collettiva non funziona e i sindacati sono molto più deboli di quanto vogliano far apparire.Leggi tutto -
Apriamo le scuole
4,90 € – 6,50 €Il nostro sistema educativo disperde capitale umano a tutti i livelli: dagli asili nido fino all’università. Per una scuola di qualità servono prima di tutto insegnanti di qualità, ma il Pnrr non è riuscito sin qui a riformare reclutamento, retribuzioni e carriere degli insegnanti. E poi bisogna “aprire” le scuole, in senso letterale e in senso metaforico, per dare opportunità anche a chi proviene da contesti svantaggiati, a partire dai figli degli immigrati. Leggi gratuitamente l’editoriale Il grande spreco Disponibile a partire da sabato 21 settembreScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Possiamo governare l’intelligenza artificiale?
4,90 € – 6,50 €L’intelligenza artificiale suscita ansie da sostituzione, evoca scenari in cui l’uomo viene soppiantato dalle macchine. In realtà, il suo contributo alla crescita economica e al nostro benessere in generale sarà tanto più forte quanto più le nuove tecnologie sapranno essere complementari al lavoro umano. Dipende da noi farle evolvere in questa direzione. È un compito che pone sfide senza precedenti. Ma tutt’altro che impossibile. Leggi l’editoriale Contro l’ansia da sostituzione Disponibile a partire da sabato 10 agostoScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto