6/2024
Apriamo le scuole
Il nostro sistema educativo disperde capitale umano a tutti i livelli: dagli asili nido fino all’università. Per una scuola di qualità servono prima di tutto insegnanti di qualità, ma il Pnrr non è riuscito sin qui a riformare reclutamento, retribuzioni e carriere degli insegnanti. E poi bisogna “aprire” le scuole, in senso letterale e in senso metaforico, per dare opportunità anche a chi proviene da contesti svantaggiati, a partire dai figli degli immigrati.
Leggi gratuitamente l’editoriale Il grande spreco
Disponibile a partire da sabato 21 settembre
L'Editoriale
ACCADE NEL MONDO
IN QUESTO NUMERO
CAPIRE LA FINANZA
GRAFICO DEL MESE
SALUTE & ECONOMIA
ECOGIOCHI
Prodotti correlati
-
Economia e criminalità
4,90 € – 6,50 €La criminalità organizzata distrugge reddito, speranze e lavoro. Combatterla con l’aiuto dell’intelligenza artificiale serve anche a far crescere l’economia, soprattutto nelle aree depresse. Anche l’illegalità diffusa ha costi economici e sociali elevati. L’antidoto in questo caso si chiama cultura e sostegno a chi non ha altre fonti di reddito. Leggi l’editoriale «I costi della criminalità» Disponibile a partire da sabato 13 luglioScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Quando il lavoro non basta
4,90 € – 6,50 €Come in altri Paesi, siamo ai massimi storici nei tassi di occupazione. Abbiamo più lavoratori dipendenti e più persone che hanno un contratto a tempo indeterminato. Eppure c’è frustrazione e insoddisfazione in molte famiglie italiane perché questo lavoro non basta per uscire dalla povertà. I salari, soprattutto degli operai, hanno perso potere d’acquisto, non abbiamo un salario minimo, la contrattazione collettiva non funziona e i sindacati sono molto più deboli di quanto vogliano far apparire.Leggi tutto -
Dobbiamo avere paura di indebitarci?
4,90 € – 6,50 €Il debito pubblico mondiale dopo il Covid ha raggiunto livelli senza precedenti. Questo, assieme alle tensioni geopolitiche in giro per il mondo, aumenta i rischi per i paesi maggiormente indebitati come il nostro. Che non può più permettersi di ipotecare il futuro con i condoni e i superbonus. Nei prossimi anni bisognerà fare spazio a maggiori spese in difesa e tutela dell’ambiente, necessariamente coordinando queste scelte a livello europeo. Bene che la Germania stia abbandonando la regola del bilancio in pareggio. Leggi gratuitamente l’editoriale La valigetta del debitoScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Non possiamo fare a meno dell’immigrazione
4,90 € – 6,50 €Per essere socialmente accettabile deve essere gestita e non subita Lo avevamo promesso ai lettori e in questo numero di eco lo facciamo: trattiamo dell’immigrazione nei suoi molteplici risvolti, nelle sue contraddizioni. Ne abbiamo sempre più bisogno per riempire posti vacanti e pagare le pensioni, ma al contempo è al centro delle preoccupazioni di molti. Non ci limitiamo a denunciare problemi, errori dei governi, costi evitabili, norme inapplicabili, differenze fra percezioni e realtà su quanti e chi sono gli immigrati. Cerchiamo anche di proporre vie d’uscita, che ci permettano di gestire anziché subire l’immigrazione. Da come riempire le quote di ingressi, a come costruire un percorso per la cittadinanza, a come esternalizzare le frontiere. Leggi gratuitamente l’editoriale La grande contraddizioneScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto