9/2024
Dobbiamo avere paura di indebitarci?
Il debito pubblico mondiale dopo il Covid ha raggiunto livelli senza precedenti. Questo, assieme alle tensioni geopolitiche in giro per il mondo, aumenta i rischi per i paesi maggiormente indebitati come il nostro. Che non può più permettersi di ipotecare il futuro con i condoni e i superbonus. Nei prossimi anni bisognerà fare spazio a maggiori spese in difesa e tutela dell’ambiente, necessariamente coordinando queste scelte a livello europeo. Bene che la Germania stia abbandonando la regola del bilancio in pareggio.
Leggi gratuitamente l’editoriale La valigetta del debito
L'Editoriale
ACCADE NEL MONDO
IN QUESTO NUMERO
GRAFICO DEL MESE
SALUTE & ECONOMIA
SOVRANI IN EUROPA
CAPIRE LA FINANZA
ECOGIOCHI
Prodotti correlati
-
I nuovi contorni della sovranità economica europea
4,90 € – 6,50 €In Europa non è più possibile gestire rischio economico e rischio geopolitico in modo separato. Abbiamo dittatori senza scrupoli che utilizzano le fonti energetiche di cui dispongono come strumento di ricatto politico-militare; grandi potenze come la Cina che, servendosi di investimenti diretti e relazioni commerciali, rafforzano la loro in- fluenza anche nei nuovi stati membri dell’Unione; e alleati storici, come gli Stati Uniti, che hanno dimostrato di vo- ler perseguire i loro interessi geopolitici anche in contrasto con quelli europei. Come rendere il Vecchio Continente meno vulnerabile a ricatti, pressioni e shock che arrivano dall’esterno, minimizzando al contempo le ripercussioni di queste scelte sulla crescita, già di per sé anemica, dell’Unione?Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Quando il lavoro non basta
4,90 € – 6,50 €Come in altri Paesi, siamo ai massimi storici nei tassi di occupazione. Abbiamo più lavoratori dipendenti e più persone che hanno un contratto a tempo indeterminato. Eppure c’è frustrazione e insoddisfazione in molte famiglie italiane perché questo lavoro non basta per uscire dalla povertà. I salari, soprattutto degli operai, hanno perso potere d’acquisto, non abbiamo un salario minimo, la contrattazione collettiva non funziona e i sindacati sono molto più deboli di quanto vogliano far apparire.Leggi tutto -
Le città celesti
4,90 € – 6,50 €Storicamente luogo di emancipazione e libertà, oggi le città diventano sempre più verticali e sempre più dense. Aumentano le esternalità e i conflitti di interesse, il che rende al contempo più necessario e più difficile l’intervento pubblico. Una sfida per le amministrazioni locali, ma anche per i governi nazionali. Leggi gratuitamente l’editoriale Cittadini nel mondoScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Perché mezza America vota Trump?
4,90 € – 6,50 €Com’è possibile che più di 60 milioni di americani siano intenzionati a votare Donald Trump, una persona chiaramente inadatta alla carica di Presidente degli Stati Uniti, alle elezioni del 5 novembre? E cosa spiega il successo di altri leader populisti in giro per il mondo, nonostante l’esperienza ci insegni che i loro governi hanno causato grandi sofferenze alla popolazione, indebolito le istituzioni democratiche e la tutela della proprietà privata? In questo numero di eco le risposte di economisti, scienziati della politica, giornalisti, commentatori del dibattito pubblico con utili confronti fra ciò che accade alle due sponde dell’Atlantico. Leggi gratuitamente l’editoriale Il voto contro Disponibile a partire da sabato 19 ottobreScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto